Cerchi una ditta specializzata in sanificazioni?

Scegli il nostro servizio di

sanificazione condomini

Ideale per avere il tuo condominio sempre pulito, igienizzato e sanificato.

Sanificazione condominiale ordinaria

Per tenere il tuo condominio sempre ben ingienizzato, con frequenza mono o bisettimanale, a seconda della dimensione e delle esigenze.

Sanificazione condominiale straordinaria

Da integrare alla sanificazione ordinaria e necessario quando vi sono episodi di covid, o inquilini con patologie e più sensibili all'igiene.

Cosa dicono di noi

luxer team chi siamo

Dal 1988 ci occupiamo di

sanificazione condominiale

A differenza delle solite ditte che operano in modo ordinario, senza un particolare controllo, noi effettuiamo delle verifiche a campione da parte di supervisori.

In questo modo viene assicurato e mantenuto costante il controllo qualitativo dei nostri operatori.

Lavoriamo principalmente con

aziende, condomini, strutture alberghiere
e b&b

Contatti

Dubbi?
Scioglili con le
domande più frequenti

Al giorno d’oggi riceviamo moltissime chiamate da parte degli utenti per scoprire il prezzo orario e/o totale per una prestazione; Il mondo delle pulizie è molto vasto, per questa ragione ci risulta praticamente impossibile riuscire a fornire prezzi al telefono senza prima ricevere informazioni precise. Le informazioni più importanti che vi verranno richieste al fine di fornire un preventivo dettagliato sono: – Mq; – Superfici da trattare; – Tipo di pavimentazione; – N. di finestre. Nel caso più specifico degli uffici, è rilevante chiedere il n. delle postazioni. Ogni ambiente ha le proprie caratteristiche ed è per questa ragione che per garantire un prezzo onesto, risulta necessario richiedere prima specifiche informazioni inerenti al tipo di ambiente su cui si richiede il servizio.

La sanificazione degli ambienti è una tecnica che viene utilizzata da molto prima del Covid-19.

Basti pensare a ospedali e ambulatori, o anche a varie aziende e negozi che vedono entrare ogni giorno centinaia di clienti.

Queste realtà da sempre utilizzano tecniche di sanificazione, così da garantire ambienti privi di batteri e agenti patogeni.


L’efficacia della sanificazione dipende da vari fattori, primo tra tutti ovviamente la metodologia con cui viene svolta.

Ad esempio è bene sapere che non tutti i trattamenti sono adatti per l’essere umano, primo tra tutti è l’Ozono, che essendo un gas tossico necessita di areazione degli ambienti prima che questi ultimi possano essere frequentati nuovamente.

Inoltre è bene precisare che se ipoteticamente un essere umano capitasse in un ambiente trattato con Ozono, senza le giuste precauzioni, potrebbe presentare diversi sintomi, tra cui dolori al torace, emicrania, forte bruciore agli occhi ecc.

Un altro fattore dominante è sicuramente la frequenza con cui viene svolta la Sanificazione, perché se possedete un negozio ad alta densità giornaliera, risulterà del tutto inutile svolgere sanificazioni mensili o semestrali, ma anzi, l’ideale sarebbe riuscire a cadenzare in modo continuativo questi interventi, così da poter infondere sicurezza non solo ai propri clienti, ma anche al personale addetto.

Noi come azienda utilizziamo macchinari nebulizzanti, abbinati a prodotti sanificanti presidi medici chirurgici, quindi con una dichiarazione di conformità prestabilita dalle autorità sanitarie competenti.
Per questa ragione, il nostro metodo non risulta in alcun modo tossico per gli esseri umani, viventi e non
rovina le superfici trattate.

Il controllo della qualità a sorpresa, è ormai un metodo consolidato da molto tempo ed è entrato a far parte della nostra politica aziendale. Consiste nel fornire al cliente un servizio di controllo totalmente a sorpresa presso la propria struttura, verificando l’efficienza del nostro Staff.

Luxer il tuo partner per la sanificazione del tuo condominio

Sanificazione condomini: quando e perché eseguirla

Quando è necessario eseguire la sanificazione del tuo condominio, perché farlo e perché scegliere Luxer

Negli ultimi anni la vita quotidiana e la cura degli ambienti è decisamente cambiata soprattutto a causa del Covid-19 che ci ha spinto a eseguire pratiche nuove e mai usate prima. Tra queste ad esempio rientra la sanificazione condomini che prima della pandemia era rara e relegata a casi specifici, in particolare quando si manifestavano problematiche che lo richiedevano.

Oggi invece la disinfezione e la sanificazione dei condomini è parte della routine quotidiana richiesta nelle pulizie condominiali, soprattutto per tutte quelle aree definite comuni.

Ci sono proprio degli obblighi che bisogna seguire nei condomini, scopriamoli…

Che cos’è la sanificazione condomini?

L’attività di sanificazione è quel servizio che permette di disinfettare e pulire a fondo tutte le parti comuni condominiali. Parliamo ad esempio dell’androne, delle scale, terrazze, ascensore, che ogni giorno vedono parecchie persone e possono essere il luogo principale di contagio, all’interno di un condominio.

La sanificazione ha lo scopo di pulire gli ambienti eliminando virus e batteri, per farlo usiamo solo prodotti e strumentazione specifica, altamente professionale.

La sanificazione non è da confondere con la manutenzione ordinaria del condominio, in cui ad esempio rientrano le pulizie della colonna e delle grondaie. Sono perciò due operazioni ben diverse, la sanificazione ha lo scopo di mantenere sani gli ambienti, la manutenzione ordinaria permette di mantenerli funzionali.

Quando la sanificazione condominiale diventa obbligatoria?

A stabilire le modalità di obbligo della sanificazione dei condomini è generalmente il Comune. Quando però non è stata avanzata nessuna norma da parte del Comune è l’amministratore condominiale che deve procedere in tal senso. Si dovrà quindi occupare di far rispettare le norme igieniche e di far rispettare l’obbligo di sanificazione delle varie parti comuni.

Non ci sono regole specifiche da seguire sulle modalità e sulle volte in cui si debba ricorrere alla sanificazione, le decisioni saranno deliberate durante una classica assemblea condominiale, quindi in comune accordo con tutti i condomini.

Chi la effettua?

A effettuare queste sanificazioni condominiali ci pensano apposite ditte che dispongono di attrezzature professionali per la sanificazione;  Aziende specializzate che dispongono di strumentazione e prodotti adeguati.

Difatti per eseguire la sanificazione non si possono utilizzare i comuni detersivi che troviamo al supermercato, ma sono da utilizzare invece specifici prodotti che sono stati elaborati per contrastare la presenza di batteri e virus.

Ad esempio uno dei metodi più sicuri è quello di usare il perossido di idrogeno in grado di igienizzare ogni ambiente in modo naturale, senza utilizzare sostanze tossiche, con attrezzature idonee allo svolgimento di queste pratiche di sanificazione nei condomini. 

Perché farla?

Svolgere questa serie di attività di sanificazioni regolarmente ti permetterà di avere ambienti sempre puliti e sani. È fondamentale mantenere le parti comuni pulite perché sono le zone in cui transitano maggiormente le persone e in cui spesso si fermano a scambiare qualche parola, ma non solo. Basti pensare allo smistamento pacchi, alla portineria e tutta la parte in cui si riceve e si smista la posta. Per rendere però perfetta la sanificazione è necessario affidarsi ad una ditta specializzata in sanificazioni come Luxer.

Noi di Luxer usiamo solo prodotti professionali e a basso impatto ambientale, per rendere l’igiene del condominio più pulita possibile, anche in profondità, ma con la massima sensibilità nei confronti dell’ambiente.

Hai Bisogno Di Un Preventivo? Contattaci senza impegno, ricevi gratuitamente il preventivo per la tua sanificazione

Contatti

Telefonaci

logo impresa di pulizie luxer multiservizi
logo impresa di pulizie luxer multiservizi
logo impresa di pulizie luxer multiservizi

Per inviare la tua candidatura, segui queste semplici istruzioni:

  • Compila il form qui sotto inserendo i tuoi dati;
  • Nel campo “Oggetto” inserisci questa emoticon 😶 e scrivi “Candidatura” ;
  • Allega il tuo CV in formato Europeo aggiornato;
  • Nel campo “Messaggio” inserisci una tua breve presentazione e il motivo per il quale dobbiamo sceglierti.
Il formato del file dev'essere in PDF e il peso fino a 15 MB