servizi di disinfestazione luxer

Disinfestazione condomini: è obbligatoria?

La risposta è sì, la disinfestazione dei condomini è obbligatoria, ed è prevista come manutenzione ordinaria.

 

La Legge che regolamenta quest’obbligo è la n. 82 del 1994 (nota anche come Legge Quadro sulle locazioni) ed è una legge che disciplina il diritto di locazione degli immobili in Italia, compresi gli appartamenti condominiali. La legge stabilisce le regole per la stipula e la risoluzione dei contratti di locazione, le modalità di pagamento del canone e gli adempimenti a carico del proprietario e del conduttore. Inoltre, la legge prevede alcune disposizioni specifiche per i condomini, ad esempio in materia di utilizzo delle parti comuni dell’edificio e di riparazione e manutenzione degli stessi.

 

Insieme alla disinfestazione preventiva annuale, vanno considerati altri servizi che dovrebbero essere svolti almeno una volta l’anno, questi sono rispettivamente i servizi di derattizzazione e i servizi di deblattizzazione .

 

Quali sono gli animali che posso trovare più facilmente in un condominio?

 

A Milano, come in altre città italiane, è possibile trovare una grande varietà di insetti nei giardini e nei cortili condominiali. Tra questi, potresti trovare:

  • Afidi: piccoli insetti che si nutrono delle piante e possono causare danni alle foglie, ai fiori e ai germogli;
  • Formiche: insetti sociali che vivono in colonie e si nutrono di diverse cose, come zucchero, carne e vegetali;
  • Cavalletta: insetto che si nutre principalmente di foglie e può causare danni alle piante;
  • Cimice verde: insetto che si nutre di piante e può causare danni alle foglie, ai fiori e ai germogli;
  • Mosche: insetti volanti che si nutrono di liquidi dolci e possono diffondere malattie;
  • Zanzare: insetti volanti che si nutrono di sangue e possono trasmettere malattie.

 

Nei casi peggiori purtroppo è possibile trovare anche infestazioni importanti di topi, di blatte o di altre specie altamente pericolose.

Per questa ragione consigliamo sempre di rivolgersi a dei professionisti, in grado di intercettare l’infestante, fare un preventivo dettagliato e valutare

 

Quali sono i passaggi di una disinfestazione condominiale:

 

Precisiamo che prima di tutto dev’essere richiesta un’assemblea condominiale, le disinfestazioni vengono definite infatti in questa precisa sede e solamente dopo, l’amministratore riceverà il compito di contattare e valutare diverse ditte specializzate del settore;

La disinfestazione nei condomini è un’attività importantissima, per questo ha vari step da seguire. Ecco alcuni passaggi che possono essere seguiti durante una disinfestazione:

 

  • Valutazione del problema: il primo passo è quello di valutare la situazione e determinare quali insetti sono presenti e in che quantità;

 

  • Pianificazione dell’intervento: in base alla valutazione del problema, viene pianificato l’intervento di disinfestazione, scegliendo i prodotti e le tecniche più adatti per eliminare gli insetti;

 

  • Preparazione dell’ambiente: prima dell’intervento, è importante preparare l’ambiente rimuovendo tutti gli oggetti che potrebbero impedire l’accesso agli insetti o che potrebbero essere danneggiati dai prodotti utilizzati;

 

  • Trattamento: durante l’intervento, vengono utilizzati i prodotti e le tecniche pianificate per eliminare gli insetti presenti;

 

  • Pulizia e rimozione dei rifiuti: dopo l’intervento, è importante pulire accuratamente l’ambiente e rimuovere i rifiuti generati durante l’intervento, come le carcasse degli insetti o i contenitori dei prodotti utilizzati;

 

  • Verifica dell’efficacia dell’intervento: per assicurarsi che gli insetti siano stati eliminati e che il problema non si ripresenti.

 

Ovviamente questi passaggi possono variare leggermente a seconda delle specifiche circostanze e delle esigenze del condominio. È importante affidarsi a professionisti qualificati per effettuare la disinfestazione in modo sicuro ed efficace.

 

Ricordiamo che per effettuare un regolare servizio di disinfestazione in un condominio, è necessario che l’azienda specializzata di riferimento faccia prima di tutto un sopralluogo, per capire la gravità e l’intensità dell’infestazione del condominio. In questa maniera sarà possibile determinare le metodologie più efficaci e meno invasive per i condomini, gli animali e l’ambiente. In seguito elaboreranno un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze, così da poterlo valutare e trovare il miglior servizio di disinfestazione dei condomini.

 

 

Chi paga la disinfestazione dei condomini?

 

La disinfestazione di un condominio è una spesa di tipo condominiale e quindi dovrebbe essere ripartita tra tutti i proprietari di appartamenti all’interno del condominio.

 

La ripartizione delle spese viene effettuata in base ai millesimi di proprietà di ogni appartamento, come stabilito dall’articolo 1123 del Codice Civile.

 

In alcuni casi, può essere previsto che la disinfestazione dei condomini sia a carico di un solo proprietario, ad esempio nel caso in cui il problema sia stato causato da una sua condotta imprudente o negligente. In questo caso, sarà necessario verificare le clausole del regolamento condominiale o il contratto di compravendita dell’appartamento per stabilire chi è responsabile del pagamento.

 

In ogni caso, è importante che la disinfestazione dei condomini venga effettuata in modo tempestivo per proteggere la salute e il benessere dei residenti, e per evitare il diffondersi del problema agli altri appartamenti.

Piaciuto il post? condividilo

Potrebbero interessarti

Telefonaci

Scrivici

info@luxer.it

Per inviare la tua candidatura, segui queste semplici istruzioni:

  • Compila il form qui sotto inserendo i tuoi dati;
  • Nel campo “Oggetto” inserisci questa emoticon 😶 e scrivi “Candidatura” ;
  • Allega il tuo CV in formato Europeo aggiornato;
  • Nel campo “Messaggio” inserisci una tua breve presentazione e il motivo per il quale dobbiamo sceglierti.
Il formato del file dev'essere in PDF e il peso fino a 15 MB