servizi di disinfestazione luxer

Disinfestazione tarme: rimedi e consigli

In questo articolo cercheremo di spiegarti cosa sono le tarme, come si svolge una disinfestazione tarme, possibili metodi naturali e fai da te per poterle prevenire o addirittura debellare e quando è il caso di rivolgersi a degli specialisti nel campo dei servizi delle disinfestazioni.

Se hai problemi di tarme e cerchi una consulenza gratuita, clicca qui

Partiamo dal principio: cosa sono le tarme?

Le tarme sono insetti piccoli e appiattiti che appartengono alla famiglia degli Tineidae. Sono comunemente presenti nell’ambiente domestico e possono infestare diversi tipi di materiali, come ad esempio il cibo, i tessuti, i libri e altri oggetti in fibre naturali.

 

Le tarme inoltre sono attirate da odori forti e da ambienti umidi, e tendono a proliferare in ambienti caldi.

 

La disinfestazione da tarme può risultare complicata una volta che hanno infestato una casa, poiché sono in grado di nascondersi in piccole fessure e crepe e di deporre le uova in luoghi difficili da raggiungere.

 

 

Quante specie esistono di tarme?

 

Esistono diverse specie di tarme, alcune delle quali sono più comunemente presenti nell’ambiente domestico. Ecco alcune delle specie più comuni:

 

  • Tarma del cibo: questa specie di tarma è comunemente presente nelle dispense, dove può infestare cereali, farina, zucchero, pasta e altri alimenti secchi;

 

  • Tarma dei tessuti: può infestare tessuti come la lana, la seta e il cotone. È particolarmente comune trovarla negli armadi, nei cassetti e nei ripostigli dove vengono conservati vestiti e più in generale tessuti;

 

  • Tarma del legno: può infestare il legno, sia quello dei mobili che quello delle strutture. Si nutre delle fibre del legno e può causare danni significativi alle costruzioni e a qualsiasi oggetto costruito in legno, come tavoli, sedie, banchi da lavoro ecc.

 

Esistono anche altre specie di tarme meno comuni, come ad esempio la tarma della peluria di animali e la tarma delle farfalle. È bene specificare che per ognuna di queste specie, la tecnica di disinfestazione da tarme può cambiare, soprattutto in casi d’infestazione massiccia.

 

Metodi naturali per la disinfestazione da tarme:

 

Come disinfestare la casa dalle tarme? Per svolgere un servizio di disinfestazione tarme fai da te o di tipo biologico e naturale, abbiamo deciso di stilare una lista con le tecniche più comuni. 

 

N.B: Queste tecniche non possono sostituirsi a delle aziende specializzate nella disinfestazione da tarme, tuttavia possono essere utilizzate preventivamente.

 

Ecco la lista con rimedi naturali e biologici: 

 

  • Lavaggio dei tessuti infestati: uno dei metodi più efficaci per la disinfestazione di tarme dei vestiti è quello di lavare i tessuti infestati a temperature elevate (almeno 60°C). Questo ucciderà le tarme adulte e le uova, e impedirà loro di proliferare;

 

  • Congelamento dei tessuti infestati: Per fare questo, basta mettere i tessuti in un sacchetto di plastica e posizionarlo in un congelatore per almeno 72 ore;

 

  • Utilizzo dell’aspirapolvere: può essere utilizzato per rimuovere le tarme dai tessuti e dai mobili. Assicurati di passare l’aspirapolvere accuratamente in tutte le fessure e le crepe dove le tarme potrebbero nascondersi, e poi svuotare il sacchetto o il contenitore dell’aspirapolvere all’esterno della casa per evitare che le tarme sopravvissute fuoriescano;

 

  • Spezie naturali: come ad esempio il timo, il rosmarino e la menta piperita, sono repellenti per le tarme e possono essere utilizzati per tenerle lontane da tessuti e mobili. È possibile utilizzare un diffusore per diffondere l’aroma nell’ambiente, o creare una soluzione detergente con alcune gocce di olio essenziale diluito in acqua e utilizzarla per pulire i tessuti e i mobili;

 

  • Prodotti a base di piretro: è un insetticida naturale presente in alcune piante, come ad esempio la margherita e il crisantemo. Esistono prodotti a base di piretro in commercio che possono essere utilizzati per tenere lontane le tarme. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore e fare attenzione a non esporre i tessuti trattati a fonti di calore, poiché il piretro può essere combustibile;

 

  • Il borace: è un composto chimico naturale a base di boro che può essere utilizzato come insetticida per uccidere le tarme. È possibile mescolare il borace con dello zucchero e della farina e posizionare il composto in piccole ciotole negli armadi e nei ripostigli per attirare e uccidere le tarme. Raccomandiamo la lontananza dei bambini e degli animali domestici;

 

  • Il sale: può essere utilizzato per uccidere le tarme dei tessuti e impedirne la proliferazione. È possibile spargerlo sui tessuti infestati e lasciarlo agire per alcuni giorni, quindi aspirare accuratamente per rimuoverlo. Assicurarsi di non utilizzare il sale su tessuti delicati o che possono essere danneggiati.

 

 

Quando è opportuno contattare una ditta specializzata in disinfestazione da tarme?

 

Come dicevamo poco fa, i metodi naturali possono essere utilizzati per prevenzione e quando al massimo abbiamo la percezione che non sia grave la situazione dell’infestazione.

 

C’è da tenere presente che le tarme sono animali che danneggiano non solo i nostri cibi, ma anche i nostri tessuti, vestiti e oggetti più comuni costruiti in legno.

 

Per evitare che l’infestazione si propaghi consigliamo di rivolgersi il prima possibile a un’azienda specializzata del settore, che riuscirà a fornirvi una soluzione tempestiva, in sicurezza e tutelando il vostro ambiente.

Piaciuto il post? condividilo

Potrebbero interessarti

Telefonaci

Scrivici

info@luxer.it

Per inviare la tua candidatura, segui queste semplici istruzioni:

  • Compila il form qui sotto inserendo i tuoi dati;
  • Nel campo “Oggetto” inserisci questa emoticon 😶 e scrivi “Candidatura” ;
  • Allega il tuo CV in formato Europeo aggiornato;
  • Nel campo “Messaggio” inserisci una tua breve presentazione e il motivo per il quale dobbiamo sceglierti.
Il formato del file dev'essere in PDF e il peso fino a 15 MB